CANTI POPOLARI MARCHIGIANI

 RACCOLTI A FOSSOMBRONE  ED ANNOTATI DAL

Prof. DRUSO RONDINI

da pag. 1  a pag. 40

 

 

 

 

 

Canzoni e Canto

 

 

1.  Io delle canzoni ne so 'n sacco, (1)
Chi ne sa più di me, rispondo: matto!

2.  Chi vól venir con me a canta' stornelli, (2)
Iene (3) voglio canta' sette cavalli;
S' en (4) è la faccia tua, poco mi sbaglio.

3.   Lasciatemi canta', che mi va bona; (5)
Quando son vecchio, dirò la corona.

4.  So' tanto disperato, e tanto canto; (6)
Se fussa qualcun altro, en cantarìa,
Mi metterìa in un cantón da parte,
Piangere i mali della sorta mia.

 

________________________

1.     Cfr. Mazzatinti C. umbri, Bologna Zanichelli 1883, n. 4; Pieri- Un migliaio di stornelli toscani, in Propugnatore XIII II pag. 153 n. 8; Canti valdarnesi in La Parola aprile 1841, n. 5; Ive C. p. istriani, Torino Loescher 1878, pag. 308 n. 2.

2.     Gianandrea C. p. marchigiani, Torino Loescher 1875, p. 8 n. 31; Mazzatinti n. 1 e 3; Marsiliani C. p. dei dintorni del lago di Bolsena, di Orvieto, ecc., Orvieto Marsili 1886,
p. 101 n. 254; Tigri C. p. toscani, Firenze Barbèra 1869 III ed., storn. 1, 23, 45; Pieri, Prop. XIII II p. 153 n. 3; Marcoaldi C. pop. liguri, Genova tip. Sordomuti 1855, pag. 96 n. 86, e piceni p. 118 n. 81; cfr. anche Jiubieri St. d. p. pop. ital., Firenze Barbèra 1877, pag. 549.

3.     Gliene.

4.     Se non è.

5.     Mazzatinti n. 16.

6.     Tigri Risp. n. 34; Andreoli C. p. tosc. scelti ed annotati,
Firenze 1880, p. 194, n. 567; per altri cfr. e 1' origine del e.
vedi D' Ancona La p. pop. it. , Studi, Livorno Vigo 1878, p. 178
e Rubieri p. 324.

 


 

 

5.  Voglio cantare alla ciciliana (1)
E come s'usa allo paese mia,
Con dó batecche (2) si batte la lana.

6   Oh Dio! quanto mi dole questa spalla! (3)
Mi son messo a canta' con 'sta carogna; (4)
Un asin come te, lo.tengo in stalla.

7.  Voglio cantare, se vua o non vua, (5)
Voglio cantare per dispetto tua;
Voglio canta', volete o non volete,
Voglio canta' per la tigna ch' avete.

8.  Amante amante, ch' hai la voce grossa (G),
Mi pari un scardafón (7) giù per 'sti fossa;
Amante amante, ch' hai la voce strilla (8),
Mi pari un scardafón giù per 'sta villa.

9.  Giovinettina che state a sentire,
Non ho gnente da fare ne da dire.

10. Giovinettina che ti sei fermata,
Hai 'vuto invidia della mia cantata.

11. Giovinettina che state a sentire, (9)
Non vi credete ch' io canti per voi,
Canto per 1' amor mio ch' ha da venire.

 

(1)  Come spiega poi: alla villana, al modo nostro. Vedi per questa espressione D' Ancona p. 176 e nota 1.

(2)  Con due bacchette.

(3)  Andreoli p. 37 n. 148; G. Giannini C. p. della montagna lucchese, Torino Loescher 1889, p. 4 n. 23; Ive p. 319 n. 33.

(4)  Variante: Non mi convien canta' con 'sta carogna.

(5)  Se vuoi o non vuoi.

(6)  Nerucci Saggio di uno studio sopra i parlari vernacoli d. Toscana, Vernacolo montalese (contado) del sottodialetto di Pistoia, Milano Faijni e C. 1865, p. 162 n. 5, 6 e 7.

(7)  Geotrupes stercorarius (Coleotteri - Lamellicorni).

(8)  strillante, stridente.

(9)  Gianandrea p. 30 n. 87; Tigri p. 2 n. 4 e p. 7 n. 26; Andreoli p. 21 n. 14; L. Vigo, Racc. ampl, di c. p. sic. (Opere v. II), Catania 1874, p. 25.

 


 

 

12. Fiore di pepe;
Badate a cammina', non v' arvoltate,
Se no, la strada voi la perderete.

13. Vôi benedire l'erba d'insalata;
'Sta brava cantarina 1' ho fermata.

14. Tu m'hai passata la canzona mia, (1)
Ti vôi caccia' la lingua sott' i pia; (2)
Tu m' hai levata la canzona bella,
Ti vôi caccia' la lingua sotta terra.

15. Canta, compagna mia, e non ti pentc', (3)
Per te, marito mio, un mastell di m …;
Canta, compagna mia, non ti pentisce,
Per te, marito mio, un mastell di piscio.
Canta, compagna mia, e dai pur gió, (4)
Se passa 'n giovin bello, 1' avrè' tò (5);
Canta, compagna mia, chè sai (6) dell' arte,
Se passa 'n giovin bell, farem a parte.

16. Cantate voi di là, chè noi cantiamo;
Se non cantate, la burla vi diamo.

17. Vàttene via, che non sai che dire, (7)
Mi pari un somarin che va a durmire;
Vàttene via, chè non sai cantare,
Mi pari un somarin che va a ragliare.

 

(1)  Mazzatinti n. 19.

(2)  sotto i piedi.

(3) non ti pentire.

(4) dagli pur giù.

(5) l' avrai (avrei) tu.

(6) sei.

(7) C. valdarnesi in La Parola aprile 4844, n. S; Pieri in
Prop. XIII II p. 153 n. 8; Ive p. 308 n. 2 e per 1' ultimo v.
anche pag. 316 n. %; Mazzatinti n. 4; un c. di Pontelagoscuro,
Ferraro C. di Ferrara, Cento e Pontelag., Ferrara 1877, finisce:

Tasî tasî, che vu 'n savi cantare,

Mi pari un asan, quand 1' ha da ragnare.


 

 

18. Fiore di sale;
Non posso più canta' ch' ho tanta fame.

19. Fiore di pepe;
Non posso più canta' ch' ho tanta sete.

20. E se la voce mia la fosse lesta, (1)
Arrivarla sla strèda maestra;
E 1' arrivassa e ancor la trapasassa,
Il cuore del mio amor la salutassa.

21. E se la voce mia la fosse chiara, (2)
L'arrivarla giù i muri di Saltara;
E 1' arrivassa e trapasassa ancora
E salutassa '1 cuor dello mio amore.

 

(1)  Tigri pag. 12 n. 44.

(2)  Andreoli p. 124 n. 336.


 

 

L' Innamorata

 

 

1.    Possa morire d'un colpo di spada (1)
Chi m'insegnò ma me (2) di far 1' amore!
Come 'na santarella me ne stava,
Adesso disturbata a tutte l'ore.

2.    Tutti mi dicon: l'amore governa, (3)
Mi son ridotta come 'na lanterna; (4)
Tutti mi dicon: governa 1' amore,
Mi son ridotta com' un girasole.

3.    Amor amor, cosa m' hai fatto fare?! (5)
Di quindici anni (6) m' hai fatto impazzire,
Di babbo e mamma m' hai fatto scordare;
Amor amor, cosa m' hai fatto fare?!

 

(1)  Mazzatinti n. 125; Caselli e Imbriani, C. p. delle prov. meridionali, Torino Loescher 1871-72, 1 p. 180e (Caballino - Terra d' Otranto).

(2)  a me.

(3)  nutrisce, mantiene.

(4)  In una mattinata di Cingoli ed. da Fr. Raffaela, Fano
Pascpialis 1882, n. VI:

(5)  Per te so' fattu come 'na lanterna.

(6)  Tigri St. 133, Risp. 330; Andreoli p. 315 n. 202; G. Giannini p. 98 n. 638; Mazzatinti n. 108; il/. Menghini C. p. romani in Archivio per le tradizioni popolari IX p. 253 n. 139; Dal Medico C. del pop. veneziano, Venezia Antonelli 1857, 11 ed., p. 73 n. 8; Vigo R. ampi. n. 1462; Avolio C. p. di Noto, Noto Zammit 1876, p. 145 n. 76; Caselli e Imbriani I p. 202 e 203; Tommaseo C. corsi II vôi. della sua race, di c. pop., Venezia Tasso 1811-42) pp. 343-44; e cfr. Rubieri pp. 602-603.

(7)  Nella pronuncia di quindici anni, 1' i e alono perche la
postonica è a, deve quindi pronunciarsi quindicianni: così eie,
ciavrete
e simili.


 

 

1.    Voglio marito, el vôi di genio mia, (1)
Mamma me lo vôi dar di genio sua;
Ci ho da star io e non ci ha da star lia,
Voglio marito, el vôi di genio mia.

2.    Voglio marito, el vôi 'sto carnevale, (2)
Per fare la quaresima contenta,
E tutta quanta la vôi digiunare
Come fan li romiti in penitenza.

3.    Vôi benedire lo fior di trafoglio (3);
La mamma m' vôi de 'n vecchi', io nol voglio;
E se 1' è vecchio, tanto lo piarò,
Perchè alla mamma non si pòl dir no;
E se l'è vecchio, ci farò 'n disegno,
Li mettró 'n basto e 'n carico di legna;
E se 1' è vecchio, li co rò la mela,
Lo voglio strangolar la prima sera;
E se 1' è vecchio, li farò '1 pancotto,
Lo voglio strangolar la prima notte.

4.    O mamma mia, non mi mandate sola, (4)
Son piccolina, non mi so guardare;
Un giovinetto viene dalla scuola,
Me 1' ha giurata che mi vôi basciare.

 

(1)  Gianandrea p. 36 n. 121; Tigri p. 360 n. 339; Andreoli p. 332 n. 252; Massatinti n. 201; Menghini in Archivio IX p. 256 n. 163; Blessig Römische Ritornelle, Leipzig Hirzel 1860, I. 12 Bernoni C. p. venez., Venezia Fontana 1873, punt. I n. 52.

(2)  G. Giannini C. p. padovani in Archivio p. le trad. pop. XI p. 110, Bernoni C. p. v. [ 12: he p. 160 n. 42.

(3)  G. Giannini C. p. d. mont. lucch., p. 103 n. 665; Bernoni N. c. pop. venez., Venezia Antonelli 1874, p. 20 n. 21, e C. p. v. punt. I n. 51; Ferraro C. p. monferrini, Torino Loescher 1870, stramb. 32; Caselli e Imbriani I pp. 22 e 23.

(4) Marcoaldi c. p. latini p. 131 n. 7; Mazzatinti n. 34; e per altri cfr. vedi D' Ancona La p. p. it. p. 217.


 


-O figlia mia,, non devi aver paura,
Per 'na basciata non perdi ventura.
O mamma mia, e non vi sa vergogna
Vedere un uomo basciare 'na donna?
-O figlia mia, e non ti sa peccato
Vedere un giovinetto appassionato?

8.  So' stata a Roma e mi son confessata (1)
Dal padre fra Francesco Cipolloni;
M' ha domandato se faccio 1' amore.
- A far 1' amor non è miga vergogna,
La faccio ancora io, quando bisogna;
A far 1' amor non è miga peccato,
La faccio ancora io, benché son frate.

9.  Fior di piselli; (2)
Tu non avrai coraggio di lassarmi,
Innamorato sei fin' ai capelli.

10. Amore amore, mèl potevi dire,
Da già che mi volevi abbandonare;
D' un altro amante mi sarei provvista,
Sai ben che senz' amor non si pòl stare.
E senz' amor non si pòl stare un' ora,
E tu mi ci fai stare gli anni ancora;
E senz' amor non si pòl sta' 'n momento,
E tu mi ci fai stare gli anni e sempre.

 

(1)  Gianandrea p. 155 n. 2 e 3; Mazzatinti n. 339, Bernoni C. p. v. IV. 21; Marcoaldi c. liguri n. 63 e 76, c. piemontesi n. 4, 10 e 19; Nigra C. p. del Piemonte, Torino Loescher 1888, strami). 83; Tommaseo C. p. toscani pag. 382; ive p. 229, n. 11; Sev. Ferrari C. p. di S. Pietro Capofiume in Archivio p. le Ir. pop. v. X, romanella XV; C. pop. dalmati n. 12 in La Nazione italiana 5 Ottobre 1890; Casetti o Imbriani II p. 385; Vigo H. ampi. n. 17 43; e v. D'Ancona La p. p. it., pp. 211 e segg. e
Rubieri p. 396.

(2) Gianandrea p. 32 n. 93; Mazzatinti n. 436; Andreoli p. 30ì n. 120; C. valdarnesi n. 12 in La Parola aprile 1844-


 

 

11.  Sospiri miei dolenti quanti siete, (1)
Partitevi da me, mutate loco,
In casa del mio amor ve n' anderete, (2)
Quand' arrivate sospirate un poco.

12.  E lo mio amore m'ha detto sciapina! (3)
Io me ne voglio andar alla salara;
Quand' aritorno sarò saporita.

13.  E malenaggia alla gelosia! (4)
In casa del mio amor se ne fa tanta!
Mand' alla messa e mi mand' a spia (5)
Per veda (6) chi mi porge 1' acquasanta.

14.  Vôi benedire l'erba che fiorisce; (7)
Sotto la porta tua, bellin, ci nasce,
Trist' è fare 1' amor con chi en capisce.

15.  Io me ne voglio andar alla 'renella,
Dove sta lo mio amor e gioca a palla;
La voglio far anch' io 'na partitella.

16.  Mi sento spizzicare tanto il cuore, (8)
Non so se sia le pulci o lo mio amore.
E s'è 'na pulce, arrivo e 1' amazzo,
S' è lo mio amore, arrivo e 1' abbraccio.

17.  E lo mio amore si vestì da donna,
E poi s'innamorò d' un' altra donna;
Amor non si pòl far donna con donna!

 

(1)   Tigri p. 173 n. 6o4 e iiò'ó: Andreoli p. 88 n. 219; Marsiliani p. 17 n. 3; Caselli e Imbriani vol. II  p. 33.

(2)   Variante: Da parte mia lo saluterete.

(3)   sciapo, onde sciapino e sciapone, significa insipido.

(4)   Gianandrea p. 18 n. 36.

(5)   spiare.

(6)   vedere.

(7)   Gianandrea p. 91 n. 259.

(8)   Un altro c. march. (Gianandrea p. 92 n. 220) comincia pure:

Me spizzica lo core fora e drento.


 

 

18. E lo ragazzo mio è 'n calzolaretto,
'Gni volta che m'incontra mi fa 'n fiocco;
Oh quanto mi vól ben quel giovinetto!

19. Non v' è più bell' amor che il calzolare (1)
Che fa fiorir le rose intel banchetto;
Le fa fiorire e poi le fa seccare, (2)
Non v' è più beli' amor che il calzolare.

21. Non v' è più beli' amor che il vetturino
Che da lontano si sente venire;
Alza la frusta e dà 'na frustata,
Così saluta la su' innamorata.

21. Giù per di qui c'è 'na fila di peri,
C'è 'n giovinetto, mi piace davvero;
Giù per di qui c'è 'na fila di cerque,
C'è 'n giovinetto, mi piace del certe;
Giù per di qui c'è 'na fila di noce,
C'è 'n giovinetto, mi piace la voce;
Giù per di qui c'è 'na fila di mora,
C'è 'n giovinetto, mi piace e mi vuole;

 

(1)  Tigri p. 62 n. 235 e nota 4; Carolina Coronedi-Berti C. p. bolognesi in Archivio p. le tr. pop. vol. I  p. 342: e per le lodi del calzolaio Mazzatinti n. 31 a e 211, Nigra p. 878 n. 99, Pitrè C. pop. sic, Palermo Pedone Lauriel 1878, vôi. I p. 389 n. 332; in un c. comasco (N. Antologia vol. V maggio 1867) 1' amore del calzolaio è sconsigliato, ed è maledetto in un c. della mon-
tagna lucchese (Giannini p. 51 n. 318).

(2)  In un c. ascolano:

         .... le aschelane

Li fa fiorir le rose al tavoline;

Li la fiorire e poi li fa spigare

      (Gianandrea p. 77 n. 138).
E in un c. di Val di Forfora:

E quella che le rose fa fiorire
E fa fiorir le rose sbozzolate.

      [Giuliani, Moralità e poesia del vivente linguaggio della Toscana,
Firenze Le Monnier 1873 111 ediz.).

 


 


Giù per di qui c'è na fila di case,
C'è 'n giovinetto, mi vòle e mi piace.

22.  Quante le volte si sconturba il mare (1)
E poi se ne ritorna al suo volere!
Così faremo noi, amante caro,
Quando conosceremo il ben volere.

23.  Quando ti vedo là la cantonata (2)
Il sangue mi si sparge per la vita ,
Perchè di te io sono innamorata.

24.  Li sguArch miei, li tuoi fanno battaglia (3),
E tutti due si sanno ben ferire;
E uno dà di scherma e 1' altro taglia,
Carin, sei nato per farmi morire.

25.  Sei stato fora te, io sempr' ho pianto,
E la bocuccia mia en ha mai riso;
Sei artornato te, io rido e canto,
Mi par d' aver auto (4) il paradiso.

26.  Ci avevo 'na compagna e mi fidava,
Quel ch' aveva nel cuor, ielo diceva;
Se ci aveva 'n amante, el confidava,
E lïa uno per un me li toglieva.

27.  Ci ho 'na compagna tanto invidiosa,
Se passa lo mio amore, non mi chiama;
E se passassa '1 suo la chiamarìa:
- Cara compagna, lo tuo amor va via.
E se passassa '1 suo 1' avrìa chiamata:
- Cara compagna, lo tuo innamorato.

 

(1)  Gianandrea p. 108 n. 33.

(2)  Nerucci p. 108 n. 32.

(3)  Una terzina simile a questo rispetto nella Serenata del Bronzino per cui v. 0' Ancona pag. 168 c. Rubieri p. 219; cfr. anche Tigri Risp. 284 e Tommaseo I pag. 70.

(4)  auto o uto per avuto: Tigri p. 214 n. 779;

Pensa, bellin, se tu da me 1' hai uta.


 

 

28. Ci ho 'na vicina tanto invidiosa,
E sempre mi domanda dell' amore;
Prima me lo domanda e poi mi dico:
- Come ti tratta lo tuo favorito?
- Ora mi tratta bene ed ora male:
A te come ti tratta? — En ci vien mai!

29. Ho detto: voglio amare 'sto pelone, (1)
Ch' en è di fa 1' amor con 'sti garzoni.

30.       Piuttosto voglio amar 'sto fior di lino,
Dio guArch 1' amore d' un vicino!

31.       In mezz' al mare c'è le legna secche,
Sulla riva del mar c'è 'n giovinette;
In mezz' al mare c'è le legna al sole,
Sulla riva del mar c'è lo mio amore.

32.       Giovinettin che sei galante e bello, (2)
Darmi la man, ch' io ti darò 1' anello;
Darmi la mano e non mi dar la dritta,
Darmi quella del cor ch' è la speranza.

33. La trocca del basilico (3) avodora,
A me mi basta 'na parola sola;
La trocca del basilico adacquato,
Come mi tratti, amor, sarai trattato;
'Na trocca di basilico fiorito,
Come mi servi, amor, sarai servito.

 

(1) l garzoni sono invece sbarbatelli.

(2) Un risp. tosc. (Tigri p. 87 n. 325 finisce pure: Dannili la mano e ti darò 1' anello.

(3) E l' erba odorosa prediletta dai contadini marchigiani (cfr. Gianandrea p. 93 nota 140) e dai loro vicini di Romagna (Baltarra Pratica Agraria, Cesena 1782 II ediz.; Tomo I. dial. XII p. 216).


 

 

34. Fior di cipresso; (1)
Accendi 'na candela su quel sasso,
Fa lume allo mio amor che passa adesso.

35. E lo ragazzo mio 1' è tanto bello,
Porta dò ricciulin sott' al cappello;
E lo ragazzo mio tanto bellino
Porta dò ricciulin sott' al bretino. (2)

36.       Va sulla piazza e saluta 1' amante;
Se domanda di me, digli che canto.
Va sulla piazza e saluta '1 mio amore;
Se domanda di me, digli, lavoro.

37.       Se il papa mi donasse tutt' Ornello (3)
E mi dicesse: lascia anda' Camillo;
Io gli direi di no, 1' è troppo bello.

38. Se il papa mi donasse tutto Roma
E mi dicesse: lascia anda' chi t'ama;
- Questo non si pòl fa', sagra corona! (4)

 

 

(1)  Gianandrea p. 115 11. 73; Tigri p. 33 n. 80; Andreoli p. 292 n. 37; G. Giannini p. 30 n. 183; Mazzatinti n. 367; Menghini C. p. romani Arch. IX p. 46 n. 68; Storn. romagnoli per nozze Trevisani-Scolari 1888 pag. 6; Bernoni Nuovi c. p. venez. pag. 13 n. 34; Ive p. 310 11. 6.

(2)  berettino.

(3)  Forse: lutt' i suoi ornamenti, ma più probabilmente è corruzione del romanesco lutto Castello, da cui deriva. Cfr. per q. canto e il seg. Blessig pag.1; Menghini C. p. rom. in Archivio IX p. 47 n. 79 e p. 246 n. 93; Mazzatinti n. 94; Gianandrea p. 18 n. 100; Tigri p. 337 n. 137; Marcoaldi c. latini n. 30 p. 137;Andreoli p. 333 n. 335; Pieri in Propugnatore XIII II p. 157 n. 13, p. 169 n. 93, p. 171 n. 112 e XV I p. 261 n. 34; Mancinelli Le fasi dell' amore nell' Umbria, per nozze Campitelli-Romitelli 1881; Ferrara C. pop. di Cento pag. 80 § 23 n. 1; Bernoni C. p. ven., punt. VI n. 26; Cosetti e Imbriani II p. 394, e vedi D' Ancona La p. pop. it. pagg. 208 e seg.

(4)  Sacchetti, Nov. 136 (ediz. Sonzogno} «l' imperudore avendoli fatta risposta come si convenia, e messer Dolcibene disse: Sacra corona, ecc.»


 

 

39.   Chi dice che la luna non cammina, (1)
Io dico che cammina e fa ' n gran passo;
Chi dice che lo bello en è lo mio,
Io dico ch' è lo mio, più non lo lasso.

40.   Se vôi che ti mantenga la promessa, (2)
Vien quando mamma è andata alla messa;
Se vôi che ti mantenga la parola,
Allora vienci quando sono sola.

41.  Malenaggia l'amore e chi la crede!
M' ha detto di veni' e non si vede.

42.  O bolchettin (3), afferma un po' 'sti bua,
Innamorata so' dì occhi tua.

43.  M' ha mand' (4) a dire Peppino da Roma
Che non m' ho da fidar della ruffiana,
Che da ruffiana diventa padrona.

44.  In casa del mio amor son tutti matti, (5)
E da matta ci passo ancora io:
È matto il babbo suo, matt' il fratello,
E tutti vanno v
ïa col cervello;
E matta la sua mamma e la sua zia,
Patiscon tutti d' una malattia.

45.  Lo mio amore m' ha detto che viene, (8)
E se non viene è segno che non m' ama,
Segno che la parola non mantiene.

 

(1) Gianandrea p. 109 n. 41; Casetti e Imbriani II p. 41 (C. di Grottaminarda - Princip. Ulteriore).

(2)  In una ninnananna di Maddaloni: (Imbriani I p. S2):

«Quann' è craje mattina, viene alla casa,
«Ca' a mamma no 'nce sta, stamme sicure.»

(3)  bifolchettino.

(4)  participio di mandare, come compro da comprato ecc.

(5)  Tigri  p. 10  n. 39.

(6)  Mazzatinti  n. 143.


 

 

46.    Garofanin piantato fra gli spini,
Con 1' altre fai l' amor, con me sospiri;
Garofanin piantato fra li sassi,
Con l'altre fai l'amor, con me ti spassi. (1)

47.    Quanti giovinettini ci han provato
Di farmi innamora', non han poduto;
Sol che il bellino mio ha 'vuto sorta
Di farmi innamora' la prima volta.

48.     Fiore di pepe;
Voglio più bene a te ch' en è a mia madre,
Che stette nove mesi e poi mi fece:
Mamma mi fece e voi, bellin, mi amate.

49.    Cosa credevi, alla prima 'rivata
Ch'io ti donassi il ben dell'allegria?
E ci hai da fare più d' una passata
Prima di cava' '1 cuor dal petto mia.

50.    Avete un par d' occhini com' il pesce,
Li fai girare come palle al gioco;
Gioca gioca, bellin, se perd', io pago.

51.    Cento saluti allo ragazzo novo, (2)
A quello vecchio cent' anni in galera;
A quello novo 'na rosa fiorita,
A quello vecchio 'na galera in vita.

52.    Ora che siamo qui a tavolino,
E ragionamo un po' del nostro damo:
Fra tutti quanti il mio è '1 più bellino.

53.    Giovinettin, sei fatto con la penna, (3)

 

(1)  Gianandrea p. 110 n. 42 e p. 115 n. 77.

(2)   Un C. lucchese  d' Arsina (Pieri, Propugn. XV. I p. 257 n. 9):

«Al cavalcante una rosa fiorita,

Al vetturino la frusta indorata,

Al primo amante la galera a vita.»

(3)   Mazzatinti n. 116; Tigri p. 324 n. 32; Andreoli p. 311 n. 172; e per il 1. v. Avolio p. 148 n. 86, e per il 2. v. Ive pag. 45 n. 26 e Bemolli C. p. v. punt. X pag. 10.


 


Tutt' impastato di zucchero e manna,
'Na giovinetta che per voi s'impegna
Amatela di cor che non v' inganna.

54.    Fammi saper, bellin, chi ti confessa (1)
E li peccati tuoi chi te li passa;
E li riconterete alla riversa.

55.    Avete il camminar tanto leggiero,
L' apparenza la fai d'un cavaliere; (2)
Avete un camminar tanto reale,
L' apparenza la fai d' un cArchnale.

56.    E lo mio amore ci ha 'na bella vita,
E si 1' ha bella, la sa ben portare;
Ci ha 'n par d'occhi fatti a calamita, (3)
Un' ora senza lui non posso stare.

57.     Fiore di giglio; (4)
Considera, bellin, il ben ti voglio!
Come la mamma quand' alleva 'n figlio.

 

(1)  Gianandrea p. 189 n. 14; Mazzatinti n. 342; Ferrara C.
monf. stramb. 33.

(2)  Tommaseo  I p. 397: «All'andatura pari un cavaliero»; Cosetti e Imbriani I 210: «Pari 'nu cavalieri de palazze >; Avolio
p. 130 n. 28:

«Nu mporta, amuri mia, su siti curtu,
  Ca la presenza to' è d' un cavaleri.»

(3)  Per queste ed altre simili espressioni cfr. Marsiliani  p. 104 e p. 108; Gianandrea  p. 94 n. 238; Tigri p. 323 n. 23; Tommaseo I pp. 42 e 49; Marcoaldi C. Umbri n. 96; Mazzatinti  n. 78; Avolio p. 132 n. 32 e 33; Vigo C. p. sic. Catania 1837 p. 127 n. 17; e Ferrari Villanelle nap. n. XXVI.

(4)  Marsiliani p. 120 n. 363; un C. sic. in Pitrè l p. 271 n.
208:

«Munta e fa via.
  Quannu la mamma si scorda a so (igghiu
  Tannu mi scurdirò d' amari a tia.»


 

 

58.  In mezzo al petto mia ci sta' tre cose, (1)
Ci sta le visciolette e le cerase,
Ci sta le meraviglie delle rose.

59.  In mezzo al petto mio c'è 'n giArchnetto, (2)
Vienici, bello mio, vienici a spasso,
Aregalar ti vo' 'n garofanetto.

60.   La mamma del mio amor la fosse uccisa! (3)
La va dicendo non mi vòl in casa:
Se non mi vòl in casa, andarò via,
Mi dia il suo figliol per compagnia.

61.  Ho destinato di far un palazzo, (4)
Non lo voglio fa' più, voglio fa' 'n pozzo;
A spasso ci vôi anda' col mio ragazzo,
Se mi monta un capriccio ce lo butto.

62.  La mamma del mio amor mi manda i fiora,
Quel birichin del fiòl che mi minchiona;
La mamma del mio amor mi manda i mazza,
Quel birichin del fiòl che mi strapazza.

 

(1)  Gianandrea p. 136 n. 12; Menghini C p. r., in Archiv. 1857, p. 119 n. 5): «Gei hai 'ntra lu pettu gigghiu e gersumini.»

(2)  Menghini C. p. rom., Archiv. IX p. 48 n. 80; Caselli e Imbriani I p. 217 (storn. d' Albano); G. Giannini C. p. d. m. lucch. p. 15, n. 80; Ferravo C. di Pontelagoscuro n. 4, pag. 134; una romanella di S. Pietro Capofiumo (Ferrari, Archivio p. le trad. p, vol. IX rom. XIV):

«In mezzo al péto tengo d' un giArchno:
  bela, vuoi tu venir per. giArchniera?
  bela vuoi tu venir per giArchniera?
  a me la rosa, a te il garofalino.»

(3)  Gianandrea p. 19 n. 29; G. Bagli, Saggio di studi sui prov., i pregiud. e la p. popol. in Romagna, in Atti e Memorie  d. R. Deput. di Storia p. por le prov. di Romagna Serie III vol. III ff. 5 e 6 Bologna 1885, pag. 445; L. Morandi C. p. umbri n. 25 in L' Umbria e le Marche Riv. Scientifico-letteraria Spoleto 1868; Imbriani I p. 80.

(4)  Gianandrea p. 213 n. 5; e cfr. Rubieri pagg. 394 e seg.

 


 

 

63.   La mamma del mio amor è una gran donna, (1)

La chiamo mamma, risponde: madonna.

64.   In su quel monte c'è 'na chèsa roscia;

Di dentra c'è '1 mio amor che fischia e soffia;
In su quel monte c'è 'na chèsa nova,
Dentra c'è lo mio amor che fischia e sona.

65.   Guarda malà che c'è 'na chèsa bianca,

Drenta c'è lo mio amor che sona e canta;
Guarda mala che c'è 'na chèsa nova,
Drenta c'è lo mio amor che canta e sona.

66.   La casa del mio amor èlla malà(2);

Se non ci ho da gì' io, falla alama'. (3)

67.  La casa del mio amor, veggo il camino,

Veggo la grazia di quel bel paino;
La casa del mio amor, veggo lo letto,
Veggo la grazia di quel giovinetto.

68.  La casa del mio amor, vedo le scale; (4)

Come non vedo a lui, cosa mi vale?
La casa del mio amor, vedo '1 camino;
Che vai s' en vedo a lui, quel bel paìno?

 

(1)  Deriva dai tosc. (Tigri p. ì'A n. 465):
Quando sarà quel di, cara colonna,
Che la tua mamma chiamerò madonna.
Madonna è chiamata in Toscana la suocera quasi a significare signora o padrona di casa, nota il raccoglitore, e il Rubieri avverte che in questo significato si trova già adoperato questo vocabolo in un contrasto tra suocera e nuora del sec. XIV (pp. 150 e 325 e segg.).

(2)  eccola là. Per il C. v. Gianandrea p. 100 n. 24; Mazzatint  222.

(3)  alamare per dilaniare, rovinare anche in Gianandrea  p. 24 C. 63 e p. 106 C. 24; cfr. anche p. 131 n. 49.

(4)  Lo stesso motivo in Gianandrea  p. 76 n. 132; un risp. tosc. (Tigri p. d06 n. 401) comincia pure:

«Veggo la casa e non vedo il bel viso.»

 


 

 

69.    Per questa strada ci passa chi vole, (1)
C'è passo lo mio amor, ci ha lasso il core.

70.     Passa giù per di qui, passaci forte, (2)
Passaci coraggioso e non tremante,
Passaci per dispetto della gente.

71.    A Fossombrone le porte si 'lama, (3)
C'è 'n giovinetto la morte mi brama;
A Fossombrone s' alama le porte,
C'è 'n giovinetto mi brama la morte.

72.     Vad' alla messa e la messa mi vale (4),
Prima guardo '1 mio amor e poi l'altare;
Per guardare il mio amor se l' era bello,
Quando m'arvolto, el prét en c'era unvello; (5)
Per guardare il mio amor s' era pulito,
Quando m'arvolto, el prét era fuggito.

73.     E lo mio amore m' ha mandato a dire (6)
Di che colore voglio le pianelle;

 

(1)  Mazsatìnti n. 99.

(2)  In tutta la p. p. it. gli amanti si occupano delle genti, cfr. D' Ancona pp. 120-121; nel C. tosc, è però 1' amante che incoraggia 1' amata.

(3)  Questo verso come il dispetto:

Se Fossombrone cadessa dal fond,
Sarebbe un beli veder 1' arcòr (ricovero) del mond,

      è forse un lontano ricordo della distruzione di Fossombrone avvenuta nella rivoluzione campagnola contro di essa del 1432, intorno alla quale v. Ugolini St. dei Conti e Duchi d' Urbino vol. 1 p. 348.

(4)  A spiegazione del c. rammento che secondo un pregiudizio volgare la messa non vai nulla per chi assistendovi si sia voltato tre volte indietro. Gir. poi Gianandrea p. 23 n. 87, Tigri  p. 93 n. 380, Imbriani I p. 109 (C. di Lanciano) e vedi D' Ancona pag. 183.

(5)  induvelle, in alcun luogo; cfr. Arch, glott.v. II punt. I p. 105.

(6)  Gianandrea p. lo n. 20 e p. 31 n. 90.


 


E gli ho mandato a dire i tre colori, (1)
Il bianco, il rosso, il bel turchin d' amore.

74.  Vôi benedire la rèsta del pesce;
E lo mio amore ama due ragazze,
E di lasciarne una gli rincresce,
Amarle tutte due non ci riesce,

75.  Amore, amore, non ne fa' tante (2)
Son piccolina, ma le tengo a mente,
Un giorno me le paghi tutte quante

76.  Cosa mi giova aver la barca in mare,
Come non è favore a tutti i venti?
Cosa mi giova a far 1' amor con tanti,
Come non siamo due cuori contenti?

77.   Quanti ce n' è che dall' invidia more,
Con quel biondin ci siam donati il cuore!
Quanti ce n' è che dall' invidia crepa,
Con quel biondin ci uniamo alla segreta!

78.   Quanti giovinettini ha fatti Dio,
Nessun agli occhi miei carin mi pare;
E ce n' è uno, quello 1' amo io,
Quello mi pare il sole naturale.

79.   Sento a sona' le campanelle d' oro,
Lo mio amor torna da ferra' i bova.

80.   Vôi benedire 1' erba dei tre mori;
Più t' arimiro e più bellin mi pari
E più mi cresce la passion del cuore.

81.  Avete gli occhi neri, neri mori,
E gli occhi neri per rubar i cuori;

 

(1)  Per la predilezione di questi colori e più specialmente del turchino cfr. Marcoaldi c. liguri p. 76  n. 17.

(2)  Gianandrea p. 97 n. 261 e Blessig p. 46.

 


 


Avete gli occhi neri e siete bello,
A voi vi guasta le troppe novelle. (1)

82.     Côï la ùa e lascia star le vite,
Quest' è la vigna del mio favorito;
Côï la ùa e lascia star le pàmpane,
Quest' è la vigna del mio caro amante.

83.     E lo ragazzo mio è lontan un passo,
Ci fo 1' amor dalla finestra all' uscio.

84.     Aria alli venti;
In casa mia non bòccano (2) i briganti,
Ci bócca 1' amator e non più genti.

85.    E lo mio amore si buttò bandito,
Venitelo a veder, è disperato,
Per una donna s' è bell' impazzito.

86.    E lo ragazzo mio è di Terracina, (3)
E lui fa '1 ladro ed io fo 1' assassina;
E lui fa '1 ladro per rubarmi '1 cuore,
lo 1' assassina per farci 1' amore.

87.    Se lo mio amore si facesse frate
Io lo vorrei tener per confessore;
Colla boccuccia gli direi i peccati (4)
E con gli occhiucci ci farei 1' amore.

 

(1)  El costume de le donne (sec. XVI) ediz. Morpurgo, Firenze 1889, p. 16:

Novelle non ne dir né andar dicendo,
che molte sono per farse valere;
hor questa hor quella si va reportando;
la casa tene in guerra e in dispiacere.

(2)  entrano.

(3)  Bernoni C. p. v. punt. I n. 35.

(4)  Nella canz. di Cento «La Teresina» Ferravo p. 37 n. 7:

«Con la bocca dirò i peccati
  Con j occ' farem 1' amor.»

 


 

21

 

88.  Cosa m' importa a me, cosa m' importa?
La mamma del mio amor la fosse morta,
Il padre fosse cieco, en ci vedessa,
Il figlio fosse bell che mi piacessa.

89.  So' innamorata di due giovinetti, (1)
Uno 1' è ricco e 1' altro è poveretto;
Il ricco m' ha donato argento e oro,
Il poveretto m' ha donato il cuore.
Non dico argento e òr che non sia fino,
Io voglio amare il cuor del poverino;
Non dico argento e òr che non sia bello,
Io voglio amare il cuor del poverello.

90.   Garofani, canella e girasole; (2)
Amor, t' ho conosciuto, sei geniale (3),
A posta mi son messa a fa' 1' amore.

91.  Fiore di pepe; (4)
È tutta bontà vostra se m' amate;
Son brutta e poveretta, mi vedete.

92.  Quest' è la strada delle due catene, (5)
E chi ci passa resta incatenato;

 

(1)     Tigri p. 89 n. 337; Morandi n. 18; Menghini in Archivio per le trad. p., p. 408 n. 236, e cfr. D' Ancona pp. 218 e segg.; la nostra lezione parmi però la più bella.

(2)     Gianandrea p. 31 n. 90.

(3)     Geniale e genialino per simpatico anche in sic.; Vigo Catania 1857 p. 147 n. 70: «A la facci mi pari giniali.»

(4)     II 3. v. in Gianandrea p. 32 n. 96; «Io poverina so', vo' lo sapete»; oppure ivi nota 71: «Dalla mia lingua pregato non sete.»

(5)     Il primo distico eguale in un C. bolognese ed dalla Coronedi-Berti in Archiv. p. le tr. pop. I 542; il 2. distico in Gianandrea p. 70 n. 109:

«Ce so' passato io, non lo sapeo,
«M' ero sciolto d' amor, me so' legato.»

Cfr. anche Andreoli  p. 99 n. 255.

 


 


C è passato '1 mio amor, en el sapeva,
E 'rmasto incatenato, en sel credeva.

93.   'Sta notte t' ho sognato ch' eri morto, (1)
Gran pianto doloroso ch' ho fatt' io!
Andai in chiesa e non ti trovai morto,
Non eri morto, contenta restai.

94.  Fiore di melarancia portogalla; (2)
Tu m' hai ferito il cor con un cortello;
Pensici, bello mio, di risanallo.

95.   Era di Maggio e non era di Giugno,
Quando prendesti lo mio cuore in pegno;
Te lo prendesti e lo stringesti in pugno,
Era di Maggio e non era di Giugno.

96.  Oggi è un anno che t' ho dato il cuore,
Son venuta a veder come lo tieni;
M' è stato detto che lo tieni in guai,
Non so come la terra ti sostiene.

97.  Tu vai dicendo, amor, non ho il colore;
Tu prenderai la figlia d' un tentore,
L'è bianca, roscia e di tutti i colori. (3)

98.   Il tempo è ammalato e mai non piove,
Così fa 1' ammalato e mai non muore;

 

(1)   Marcoaldi C. piceni n. 31 pag. HI; un C. sic, Vigo, Catania 1837, p. 183 n. 14, comincia:

«Sta notti m' insunnai ch' eri tu morta,
«Ed in 1' amaru gran chiantu facia» ecc.

(2)   Cfr. Tigri p. 83 n. 317; Cavetti e Imbriani I p. Ufi; in uno strambotto del Pulci (ediz. Zenatti, Firenze 1887, pag. 17):

«Amor tu m' hai ferito d' un coltello,
«Che m' ha passato per mezzo del core.»

(3)  Un c. bologn. ed. dalla Coronedi-Berti in Arch. I 844:

«Cossa m' importa a me se non son bela?
«Tengo 1' amante mio che fa '1 pittore,
«Dipingermi saprà come una stréla.
« Cossa ecc.


 


Il tempo è arnuvilato e pioverà,
Così fa 1' ammalato e morirà;
Il tempo è arnuvilato alla montagna,
Cammina, Luigin, 1' acqua ti bagna (1).

99. Vaï dicendo, amor, so' mal ardòtta, (2)
So' stata alla filandra a lavorare,
Ed ho mangiato sempre il pan d' asciutto,(3)
L'acqua che beve il can m'ha fatto male.

100. Passi d'ingiù d'insù, lo cor mi trema, (4)
Di far l'amor con vó' babbo mi mena; (5)
Babbo mi mena e mamma en è contenta,
Questo sarà 1' amor segretamente;
L' amor segretamente en si pòl fare,
Se vôi le figlie, vàlle a domandare.

101. E lo mio amore l'ho visto iersera, (6)
Non era allegro come avea da stare,
Una manina in petto lui teneva,
E quello è il segno che lui stava male.

102. Compagna mia, come volem fare?(7)
E siamo due innamorate d' uno;

 

(1)  Bagli, Nuovo saggio di studi ecc. in Atti e M. della r. dep. di St. patria per le prov. di Romagna, Serie III v. IV ff. 4, 5 e 6, registra a pag. 400 un C. imolese che ha lo stesso principio:

«L' è sempar nuvilé e mai non piov,

  Sempar amale e mi 'mór e mai non mòr»

cfr. anche Mazzatinti n. 310.

(2)  Gianandrea p. 59 n. 68 ov' è il contadino che va in Maremma, e Mazzatinti n. 335 ov' è una contadina che si lamenta.

(3)  senza companatico, — pèn e spùt — dicono scherzando; Andreoli p. 134 n. 373; «Non posso più mangiarlo il pane asciutto.»

(4)  Bagli N. saggio, pag. 394; Ive pag. 75, n. 23.

(5) bastona.

(6)  Tigri p. 210 n. 764; Andreoli p. 157 n. 450.

(7)  Tigri p. 215 n. 782; Andreoli p. 213 n. 621.


 


Io non lo lascio, tu nol vôi lasciare;
Compagna mia, come volem fare?

103. E lo ragazzo mio è de 'sti monta,
Quand' aritorna gió, farem i conta;
Faremo i conti del tempo passato,
Faremo su e giù chi ha 'vuto ha 'vuto,
Faremo su e giù chi ha dato ha dato.

104. Io degli amanti ce n' ho trentanove,
E me ne manca uno per quaranta;
Li conto uno per un come fo gli ovi,
E sempre il più bellino mi ci manca.

105. Vôi benedire lo fior di granturco;
Vattene via, bellino, che m'imbarco,
Vado in Turchia per sposare un turco.

106. Se lo mio amore mi facesse un torto, (1)
Me n' anderei 'n Turchia a farmi Turca,
A rinegare la fede che porto.

107. E tutto il giorno vai a ravastone (2),
La sera vien' da me e vôi ragione;
E la ragion non l'hai, parla reale,
Non dire la bugìa, tanto l'imparo.

108. Ho fatt'un cortellin a punta d'arme,
Ho detto: el voglio armar di tre potenze;
Dite allo bello mio che non ci pensi.

109. E m' è venuta 'n' allegrezza al cuore, (3)
Il servitor del papa ben mi vòle;

 

(1)   Tigri p. 305 Risp. 1133; un C. napolitano, Casetti e Imbriani I p. 51, Unisce:

«Si mamma mia non mme te vo' dare,
«Iammo in Turchia a rinnega' la fede.»

(2)  a zonzo, forse dal lat. revastari, come a ratión, tosc., ratìo, erraticus, suo sinonimo, forse da raptare.

(3)  Tigri p. 80 n. 304:

«Oh quante volte 1' ho desiderato,
«D' avèllo un bell' amante papalino!


 


Em'è venuta 'n' allegrezza grande,
Il servitor del papa mi domanda.

110. Giù per 'sta strada c'è passato Checco,
L' ho conosciuto alla sua cantinata;
Dalla man bona ci avea 'n fazoletto,
Dalla man manca 'na noce moscata;
Il fazoletto per 'sciuga' '1 sudore,
Noce moscata per sentir 1' odore.

111. E lo ragazzo mio ha nome, ha nome... (1')
Quello che ha nome non lo posso dire;
Ha nome rubacuor, mi fa morire.

112. E lo ragazzo mio ha nome, ha nome... (2)
Ha nome il più bel nome che ci sia,
Ha nome N., speranza mia.

113. E lo ragazzo mio si chiama Annibale,
Ha fatto un capelin di tichetèlla; (3)
Se ie la faccio io, sarà impossibile.

114. E lo ragazzo mio ha nome Menco, (4)
Ha fatto '1 carbonar, 1' è tutto ténto; (5)
E se 1' è ténto, noi l'imbiancheremo,
Nel fondo del mastell lo metteremo.

115. E lo ragazzo mio ha nom Aldebrando,
E se 1' è piccolin si farà grande.

116.     E lo ragazzo mio ha nome Giuseppe,
El cor l'ho avuto, la vita l'aspetto.

117. E lo ragazzo mio ha nome Menchino,
E di tanti amatori è '1 più bellino.

 

(1)  Mazzatinti n. 32: altri cfr. troverai più innanzi.

(2)  Gianandrea p..42 n. 169 e Mazzatinti n. 88.

(3)  capriccioso, alla moda: bisogna sapere che tra noi corre il motto - 'i fuma la caplina — che significa: è un muso duro.

(4)  Per il 2. distico cfr. Gianandrea p. 213 n. 8, Mazzatinti  n. 219, Ive p. 169 n. 12.

(5)   tinto, come da spegnere spénto.


 

 

118.     E lo ragazzo mio ha nome Menchino,
Padrone del mio cuor, è stato il primo.

119.     E lo mio amore si chiama Donato, (1)
E m' ha donato il cuor ed io 1' ho preso;
Adesso va dicendo, 1' ho rubato.

120. E lo ragazzo mio si chiama Antoni',
Capelli ricciulini ed occhi mori,
Le guancie roscie par le cerasòle.

121. E lo ragazzo mio si chiama Giorgio (2),
Lo vengo minchionando, en se n' accorge.

122. E lo ragazzo mio si chiama Titta,
La mamma en mel vol dè, chè me l'ha ditto.

123. A Sinigallia ci ho tirato un sasso, (3)
A Fano bello n' è rivato un pezzo,
A Fossombrone c'è lo mio ragazzo.

124. A San Martino (4) ci ho lasciat' un fiore (5),
A Fossombrone ci ho fatto 1' amore:

 

(1)  Gianandrea p. 39 n. 141; Tigri p. 332 storn. 101; Andreoli  p. 314 st. 191; Pieri in Proptign. XIII II p. 166 n. 75; Mazzatinti  n. 76; Blessig pag. 40 n. 195; Menghini in Archiv. vôi. IX p. 248 n. 102.

(2)  A doppio senso, perchè in dialetto giorgio, giorgione, giorgiano sono sinonimi di minchione, indolente, ecc.

(3)  Un c. di Pariana nel Lucchese (Pieri, Propugn. XIII II p. 169):

«In verso Lucca ci ho tirato un sasso,
  San Gennaro n' è arrivato un pèsso,
  Verso Collodi ce 1' ho il mi' ragasso.

(4)  Una parocchia rurale lungo la via Flaminia a circa tre miglia da Fossombrone, verso Fano.

(5)  Un c. perugino ed. da L. Manzoni per Nozze Oddi Baglioni-Corsi, Bologna Zanichelli 1878:

A Civitella ci ho colto 'na rosa,
A Ripabella ce vo' fa' la sposa;
A Civitella ci ho piantato un fiore,
A Ripabella ce vo' fa' 1' amore.

 


 


A San Martino ci ho lasciat' un mazzo,
A Fossombrone ci ho fatt' el ragazzo.

125. E tira un vent e tira fort,
La voce del mio amor a Sant' Ippolt; (1)
E tira un ventarin e tira fin,
La voce del mio amor a San Martin;
E tira un ventarin com' un penell,
La voce del mio amor all Tavernell (2).

126.     E lo ragazzo mio è dla Lucrezia ('')
E m' ha rubato il cuor con tanta grazia,
Me 1' ha portato al porto di Venezia.

127. Vôi benedire la rèsta del pesce;
Aiutami, carino, a far le fasce,
L' onor mi calla e la panza mi cresce.

128. Amor, se mi vôi ben, darmi el prosciutto,
Se non lo vôi spezza', darmelo tutto;
Amor, se mi vôi ben, darmi il salame,
Se non lo vôi spezza', darmelo sane.

 

(1)  villaggio sopra una collina poco lungi dalla destra del Metauro.

(2)  villaggio lungo la Flaminia a cinque miglia circa da Fossombrone verso Fano.

(3)  villaggio lungo la Flaminia a circa dieci miglia da Fossombrone verso Fano.

 


 

 

L'Innamorato

 

 

1.     In mezzo al petto mio stampata sei,
E dalla mente mia uscir non pòi;
Nel tuo bel viso stan li affetti miei,
Che mi scordi di te non sarà mai.

2.     Bella che di beltà bella tu sei,
E dalla mente mia uscir non pòi;
La morte stroncherà li giorni miei,
Ch' io mi scordi di te non sarà mai.

3.     Angelo del mio cor solo tu sei, (1)
Adorata da me sempre sarai;
La morte stroncherà li giorni miei,
Ch' io mi scordi di te non sarà mai.

4.     Passo e ripasso, e la finestra è chiusa; (2)
Dove 1' è 'ndata la mia innamorata?
Domando alli vicin se l' han veduta,
M' han detto ch' è nel letto e 1' è malata.

 

(1) Tigri p. 331 n. 90 e Andreoli p. 294 n. 51:
«E l' idolo se' tu degli occhi miei,
«Ch' io ti lasci, amor mio, non creder mai,
«Se la morte non tronca i passi miei»:
e per questo e i precedenti cfr. anche Pieri in Propugn. XIII Il p. 164 n. 57 e Marsiliani p. 216  n. 700.

(2) È un framm. della leggenda Siciliana ben nota: Cfr. Salomone-Marino La baronessa di Carini, Palermo 1873, Pitrè La bar. di C., Palermo Tip. del Giorn. di Sicilia 1870; D' Ancona La p. p. it. pp. 196 e segg.; Rubieri St. d. p. pop. pp. 336 e segg. e 378 e segg., Molìnaro del Chiaro Un canto del popolo napolitano con variante e confronti («Fenesta ca 'luciav' e mo 'non

 


 

 

5.    Sta notte ch'ho sognato averti accanto, (1)
Ho fatto un sogno felice e contento;
Credevo d' abbracciare il tuo bel corpo,
Invece 1' era il capo del lenzolo;
Credevo d' abbracciare il tuo bel petto,
Invece 1' era il capezal del letto.

6.    Mi sa millando (2) che venga quell' ora
Per dire sull' altare: sissignora;


luce») Napoli Capodichino 1881; Gianandrea p. 165 n. 28; Tigri Risp. 11-12; Marcoaldi C. piceni p. 114 e C. umbri p. 88; Mazzatinti n. 298; Marsiliani p. 51 n. 109 e p. 57 n. 132; Bernoni C. p. v. VI n. 36; Dalmedico C. d. pop. Venez. 2. od. Venezia Ant. 1857 p. 100 n. 21; C. d. pop. di Chioggia, Venezia 1872 n. IV; Ivo pag. 219 n. 6; Casotti e Imbriani vol. Il pp. 253 e segg.; Imbriani, Propugn. VII pag. 105; Pitrè C. pop. sic. II p. 142; L. D'Amato in Arch. XI p. 337 (lez. molisana di Campodichiaro).

(1)   Un risp. del. sec. XV ed. dal Carducci nella pref. alle opere volgari del Poliziano e ripubblicato da C. Alvisi con varianti da un formulario cancelleresco del 400 (Rispetti del sec. XV n. 20, Ancona CiveLli 1880):

Sta notte mi sognaj quello che sia
Sta notte mi sognaj quello che fusse
Ch' io era tralle braccie della donna mia
Ch' io era tralle rose bianche e rosse
O sonno vano che inganni la gente
Strinsi le braccia e non trovaj niente
O sonno vano che la gente inghannj
Strinsi le braccia e mi trovaj fra panni ecc.

      \Gfr. anche n. 56 dei Risp. del sec. XV pubbl. dal D' Ancona La p. p. it. pag. 453, e quello inserito da S. Ferrari nella Bibliot. d. Lett. pop. I 86; cfr. pure Ihibieri pp. 185-187; Gianandrea p. 50 n. 27: Giannini C. p. d. mont. lucch. p. 19 n. 105; Menghini, Archiv. IX p. 404 n. 228; Bernoni C. p. v. IV n. 46 e VI n. 16 e Trad. pop. v. Venezia Antonelli 1875-77 punt. IV pag. 128; Ive p. 138 n. 4; Cosetti e Imbriani l pp. 206, 310, 332; Vigo Catania 1857 p. 183 n. 183.

(2)   Gianandrea p. 163 n. 42; Tigri p. 123 n. 464: Marsiliani p. 120 n. 359; v. Mancmelli I fiorì dell' Umbria, per nozze


 


Mi sa millando venga quel momento
Per dire sull' altar: io son contento.

7.   Fiore di riso; (1)
Boccuccia ridarella, darmi un bacio,
Questo ti servirà per primo avviso.

8.   Che serve che ci amiamo, che ci amiamo, (2)
E sempre insieme a tavola sediamo,
Quando la notte non dormiamo insieme?

9.   Tutta la notte mi volto e mi brillo, (3)
E li lenzuoli mi dicon: cos' hai?
Risponde la coperta graziosa:
Non si pòl più dormi' senza la sposa.

10. Iersera la vedéi la stella d' oro (4),
Era sulla finestra che cusciva
Ed era più di dentra che di fòra,
Sol che la bianca mano si vedeva.


Sbrozzi-Cruciani, n. 1; Menghini, Arch. p. le Ir. p. vôi. IX p. 249 n. 108; Beruoni C. p. v. punt. II n. 67 e N. C. p. pag. 41 n. 3; Migra C. p. del Piemonte, Torino Loescher 1888 p. 582 stramb. 1.

(1) Gianandrea p. 86 n. 179 e nota; Marsiliani p. 118 n. 347; Mancinelli I fiori dell' Umbria cit.; Menghini, Archiv. IX p. 46 n. 67.

(2) Un risp. tosc. ant. in D' Ancona pag. 140 (v. anche pag. 252); Mazzatinti n. 137; Andreoli p. 178 n. 532; Vigo, Catania 1857 p. 149 n. 94; Molinaro del Chiaro C. pop. teramesi n. 25; Spano, C. pop. in dialetto sassarese, Cagliari 1862, n. 12.

(3) mi rigiro; i Toscani hanno brilli sostantivo per gesti o smanacciamenti (Tigri p. 296 risp. 1096). Per tutto il C. vedi Gianandrea p. 104 n. 15; L. Castellani Tradiz. pop. di Macerata in Archivio Storico per le Marche e l'Umbria vôi. II ff. 7-8 pag. 427; Mazzatinti n. 96; Bernoni C. p. v. punt. II n. 22; C. pop. dalmati, n. 12 in La Nazione italiana del 5 Ottobre 1890; Casetti e Imbriani II p. 211, e D' Ancona Le p. p. it. pag. 280.

(4) Bernoni C. p. v. punt. IV n. 27.

 


 

 

11.    Giovinettina, giovinettina,
La vostra gioventù che mi rovina!

12.     Fiore di riso; (1)
'Na caraffina di sangue amoroso;
Quello ti servirà per primo avviso.

13.     Cos' hai avuto, Mariuccina cara,
Che non m' aguardi più con bona cera?
Morto tu mi vedrai dentro 'na bara,
Cogli occhi chiusi e il lume di candela.

14.     I disperati vanno a dò a dò,
Disperato son io, s' en ho a vó';
I disperati vanno a tre a tre,
Disperato son io, s' en ho a te.

15.     Giovinettina che non hai marito,
Io non ho moglie ci podém pigliare;
'Sta sera lo dirò con mamma tua,
Se non hai dote ti vogli' aspettare;
Aspettarebb' un ann' ed anche piò,
Io moro di passion s' en ho ma vò';
Aspettarebb'un ann' ed anche tre,
Io moro di passion s' en ho ma te.

16.     Alzando gli occhi al ciel, vedendo voi (2),
Subitamente me ne innamorai;
Oh quanto mi piacete agli occhi miei!

 

(1) «'Na caraffetta de sangue amoroso» e ricordata anche in un C. umbro, Mazzatinti n. 190, ed in un C. latino, Marcoaldi n. 32; un C. perugino ed. da C. Mazzocchi in L'Eccitamento, giornale filologieo-letterario... a. 1858 p. 580:

Fiorin di riso,
Cogliete quel bel fior ch' è su quel vaso,
Quello vi servirà per primo avviso.

(2) Gianandrea  p. 100 n. 278; Tigri Storn. 70: Andreoli  p. 290 n. 21; Tommaseo I p. 89 n. 16; Nerucci p. 171 n. li; Pieri, Propugn. XIII II p. 168 n. 88; Giannini C. p. d. m. lucch. p. 13 n. 69; Menghini, Archivio IX pag. 46 n. 66.

 


 

 

17.     Bella, se vuoi venir, io ti ci porto (l)
Da quella parte della Schiavonia;
Quando saremo là, faremo porto,
L' anell ti metterò, sarai la mia.

18.     Giù per 'sto vicinato c'è 'na bella
Che per portarla via ci vòl la briglia,
Che per portarla via ci vòl la briglia,
Si fa chiamar Stelluccia mattarella.

19.     Bellina che nascesti di Natale, (2)
Quando la bianca neve componeva;
La vostra mamma non finiva mai
Di farvi bella quanto mai podeva.

20.    Bellina che nascesti di Natale (3)
E figlia della Vergine Maria;
Dinanzi a voi mi vengo a confessare
Di quello ch' ho peccato in vita mia.

21.     E state in là, che la regina passa! (4)
Dove passate voi 1' erba s'abassa.
E state in là, che passa la regina!
Dove passate voi 1' erba s'inchina.

22.    E tu, bellina, pensi di morire! (5)
Le tue bellezze a chi le vôi lasciare?

 

(1)   Gianandrea p. 50 n. 28; Casotti e Imbriani I p. 87.

(2)   Gianandrea p. 80 n. 147; Tigri p. 25 Risp. 90; Marcoaldi p. 53 n. 36, Blessig p. d7; D' Ancona pp. 223 e segg.; Rubieri pp. 368 e segg.

(3)   Gianandrea p. 76 n. 76 n. 133 e D' Ancona e Rubieri 1.c.

(4)   Marsiliani p. 43 n. 87; Bernoni C. p. v. punt. VII n. 16; Ive p. 50 n. 31, e Vigo p. 119 n. 8 (Catania 1857).

(5)   Pitrè 1 p. 221 n. 78:

O bedda bedda, mettiti 'impenseri
Li tò biddizzi a cui li vôi lassari.


 

 

23.    Avete le bellezze di Sant' Anna,
La caminata d' una tortorella; (1)
Chi fa 1' amor con vó', bella, s'inganna.

24.    Sei tanto bella e non ti posso avere, (2)
L' arte del marinar mi metto a fare;
Dipingerti vorrei sulle mie vele,
In alto mare ti vorrei portare.

25.    Per far 1' amor si dona le viole,
A voi bellina, v' ho donato il cuore;
Per far 1' amor si dona un fior d' anét, (3)
Bella, v' ho dato il cuor, cosa volét?


Andteoli
p. 89 n. 220:

Tu che sei bella, prima di morire
Le tue bellezze a chi le vuoi lasciare?
Lasciale a me che ti voglio un gran bene,
Lasciale a me che non ti voglio male.

      Risp. A niuno a niuno non le vo' lasciare,

Fino alla fossa me lo vo' portare,
A niuno a niuno non le lascerò
Fino alla fossa me le porterò.

      Dir. anche Pieri, Propugnatore XIV f p. 122 n. 60.

(1)  Questa, stessa lode in un C. umbro, Mazzatinti n. 09.

(2)  Gianandrea p. 60 n. 71; Pigorini-Beri, Costumi e superstizioni dell'Appennino Marchigiano, Città di Castello Lapi 1889, p. 223; Vanzolini Stornelli e Rispetti del contado pesarese, per nozze Pompucci-Sealcucei, Pesaro Federici 1882, n. il; Mancinelli Le fasi dell'amore nell' Umbria, cit.; Tigri Risp. 110 e 823; Andreoli p. 85 n. 208; Marcoaldi C. piceni n. 28 pag. 104 e C. liguri n. 60 p. 89; Bernoni C. p. v. punt III n. 17, Dal Medico C. p. v. p. 124; D' Ancona pag. 267 e Rubieri pagg. 438 e segg.

(3)   Simile al finocchio e ab antico prediletta dalla p. popolare.
Id. di Mosco III trad. d. Leopardi:

.... Poiché morir negli orti

Le malve, o l' oppio verde, o il crespo aneto,

Rivivono e rinascono un altr' anno.

3


 

 

26.   Ièri incontrai la mamma del ben mio, (1)
Mi disse: dove vai, o scellerato?
Tu sei la morte della figlia mia.

27.   Bellina che di màmmeta hai paura, (2)
Di me non ti dovevi innamorare;
Quando parli con me, parli in paura,
Manco se stassi alla strada a rubare.
Alla strada a rubar tu non ci stai,
'N' amante come me nol troverai.

28.  Bellina che il tuo nome è scritto in cielo, (3)
Il mio 1' è scritto alle londe del mare;
Per te si troverà zucchero e miele,
Per me si troverà veleno amaro.

29.  Bellina, siete alta di statura, (4)
Più alta del palazzo d' un signore;
Quand' andate alla tavola a pranzare
Nella posata vostra è scritto: amore;
Quand' andate allo letto a riposare,
Nel letto vostro c'è nato 'no fiore.

30.  O diavol dell'inferno, fatti frate
E confessor della ragazza mia;
E digli se ci vòle arfa' le paci,
Se non le vòle arfa' pòrtela via.

31.  Se tu vôi far 1' amor, falla con uno, (5)
Non fare la civetta del comune,

 

(1) Gianandrea p. 163 n. 24 e p. 14 n. 11; Maszatinti n. 325; Tigri p. 233 n. 850; Bernoni (C. p. v. punt. I pag. 6; Ive pag. 117 n. 31; Casetti e Imbriani vol. I p. 179.

(2) Gianandrea  p. 56 n. 58.

(3) Blessig  p. 48 n. 234, Imbriani I p. 192, Vigo, Catania 1857, p. 129 n. 5.

(4) Gianandrea p. 121 n. 11; Marcoaldi C. umbri n. 88.

(5) Marcoaldi C. liguri n. 22 pag. 78.


 


E se vôi far 1' amor, fàlla davvero,
E tieni lo mio cor amante vero.

32.  Vôi benedire màmmeta, se 1' hai, (1)
Che tutto l'anno scalza ti fa gire:
Prendi un baiocco e compraci le scarpe,
Non vai più scalza, che mi fai morire.

33.    Fior di granturco; (2)
Vattene via, bellina, che m'imbarco,
Vado a sposare la fìòla d'un Turco.

34.  Voglio girare il mondo al tondo al tondo, (3)
Dove si trova 1' oro e li coralli,
E vôi, bellina, li portate al collo.

35.    In mezz' al mare c'è una colonna, (4)
Son dodici pittori a pitturalla,
Pitturan le bellezze d' una donna.

36.  So' stato a Roma e so' stato in battaglia, (5)
So' stato nel confin di Barberia,

 

(1) In uno strambotto di Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (od. Severino Ferrari, Bologna Zanichelli 1879 p. 6):

Va la mia pastorella el giorno scalza
E spesso la molesta qualche pietra:

Tanta pietà di lei el cor in' incalza
Che vien la faccia mia pallida e tetra, ecc.

(2) V. sopra.

(3) Mazzatinti n. 214; uno strami), del Pulci (ed. Zenatti, pag. 7) comincia: Se tu cercassi il mondo intorno intorno.

(4) Gianandrea p. 97 n. 256; Tommaseo l p. 45; Tigri Storn. 319; Andreoli p. 325 n. 274; Nerucci p. 264 n. 260: Pieri, Propugn. XV. I p. 248 n. 5; Giannini p. 14 n. 75.

(5)Contrasto di Ciullo d' Alcamo str. XIII:

Cercato aio Calabria, Toscana e Lombardia,
Puglia, Costantinopoli, Genoa, Pisa, Sorìa,
La Magna e Babilonia, tutta la Barberia,
Donna non trovai in tanti paesi,
Onde sovrana di mene ti presi.


 


Non ho trovato spada che mi taglia,
Sol che la grazia della bella mia.

37.   Gran bella cosa di morire ucciso (1)
Sotto la porta dell' innamorata;
L' anima se ne va sul paradiso,
Lo corpo resta per la sventurata.

38.   Giovinettina tanto ben pulita,
Porti 'na treccia tanto delicata;
Che pensa la tua mamma, en ti marita,
Ti tiene in casa a far 1' apassionata?

39.  Vèstiti, anima mia, di turchino, (2)
Acciò che ti conosca da lontano;
Lo turchino si vede da lontano,
Si rassomiglia all' onde del mare.


Nella II delle Villanelle napolitane ed. da S. Ferrari per nozze Solerti-Saggini 1889:

Per disperato me ne voglio andare
Con Dragut a provar la sorte mia,
Ma sempre t' amareggio in Barberia.

      (cfr. n. IV). Vedi anche Gianandrea p. 46 n. 13; Tigri p. 76 n. 290; Andreoli p. 81 n. 198; Bei-noni G. p. v. punt. VI n. 7; Dal Medico C. p. v. pag. 187; he p. 68 n. 14; C. p. dalmati n. 25 in La Nazione Italiana 5 Ottobre 1890; Vigo, Catania 1857, p. 122 n. 26; Avolio p. 128 n. 22; D' Ancona pp. 269-70.

(1)  Gianandrea p. 46 n. 12; Imbriani I p. 57 (ultimo distico del C. di Gessano) e p. 58 (C. napolit. e C. di Lecce e Caballino).

(2)  È il colore preferito nei C. d' amore; sopra l'abbiam sentito chiamare «il bel turchin d' amore». Lodi del turchino in Gianandrea p. 208 n. 104, Mazzalinli n. 71; Raffaelli IV mattinata di Cingoli, Fano Pasqualis 1882; Marsiliani pag. 101 n. 236 e p. 102 n. 264; Pigorini-Beri p. 294; Andreoli p. 78 n. 186 e p. 290 n. 40; Tigri p. 327 st. 61; Bernoni C. p. v. punt. VI n. 85; Pasqualìgo C. p. vicentini Napoli 1866 pag. 9; he pag. 47 n. 27; Casetti e Imbriani I p. 304 e 332 e Imbriani, Fropugn. VII p. 387 (C. d' Avellino); D' Ancona pag. 205.


 

 

40.  Tu ci hai gli occhi bianchi ed io li ho neri.
Come faremo a combina' dó cuori?
Tu tant' allegra ed io tanti pensieri!

41.  Fiore di mela; (1)
Voi siete la più bella e la più cara,
Voi siete quella che mi date pena.

42.   Bella che stai sul monte di Nocera (2),
Calate giù 'na rama de viole,
Calate giù le rame e poi la pianta,
Calate ancora vó', coruccio amante.

43.  Bella che sei più alta della luna, (3)
Se mi ci metto ti vôi fa' calare,
Ti voglio fare 'na crudel fattura,
Un' ora senza me non podrai stare.

44.   M' è stato detto, amor, non mi vôi più,
Perchè porto il cappello a trichetrù. (4)
M' è stato detto, amor, non mi volete
E man ch' io voglio a voi, se mi pagate.

45.  E la ragazza mia è dla dall' acqua,
El fium è pin e la barca non passa.

 

(1)  Gianandrea p. 111 n. 32; Mazzalinti n. 372; Marsiliani p. 111 n. 309.

(2)  È il M. Pennino, a. 1372 ni., presso Nocera Umbra nella catena occidentale dell' Appenino centralo. Per il C. riscontra Mazzalinti n. 324 e Marsiliani p. 113 n. 320.

(3)  Gianandrea p. 71 n. IH, Mazzatinti n. III, Tigri p. 243 Risp. 898, Andreoli p. 144 n. 204: il catanese Vigo p. 220 n. i:

«Ti la fazzu jttari 'na fattura,
  Mentri c'è mumu vogghiu ca mi amassi;
  Doppu la vita mia campassi un' ura,

  N' ura vogghiu mi campi e poi mi lassi.»

(4)   Forse alla capricciosa: un C. ined. d'Alba comunicatomi
dal Mazzatinti:

La me murtisa 1' è 'na tric e trac,
La porta i risulin a quat a quat.


 

 

46.  Fiorin di moco; (1)
Bellina, alza gli occhi e parla poco.

47.   La mia bella la fila con dò rócche (2),
Tanto che fila n' ha filato 'n fuso;
Dopo che 1' ha filato se lo coce,
La fa buli' t' 'na cocciola (3) de noce.

48.   La mia ragazza si chiama Mariuccia,
Magna la fèva (4) e butta via la buccia.

49.   Fiore d' erbetta; (5)
Non posso fa' 1' amor se non ti tocco,
So' nato con quel vizio maledetto.

50.   Ci ho 'na ragazza fa la fruttaiola, (6)
Non vòle gli si tocchi la bottega,
E quand' è tempo della fava nova,
Gli voglio regalar 'na bella tèga, (7)

51.  Vôi benedire le cinque e le sei;
O ragazzina parlerei con vôi,
Dopo parlato 1' amor ci farei.

 

(1)     Mazzatinti n. 344. 11 moco è pianta della famiglia delle leguminose.

(2)     Mazzatinti n. 54a, Bernoni C. p. v. Punt. I n. 77.

(3)     in un guscio.

(4)     fava.

(5)     Gianandrea p. 179 n. 04; più modesto il toscano (Tigri p. 373 n. 107 - cfr. C. valdarnesr n. 7 nella Parola aprile 1844):

Fior di finocchio;
Non posso stare se non ti riguardo,
Non posso star se non ti strizzo 1' occhio.

(6)     Ive pag. 153 n. 28 e in nota la lez. padovana del Wolf.

(7)     Gianandrea  p. 174 n. 29: Le donne me parea teghe de fava. Il Giusti scrivendo nel dicembre del 46 al Manzoni: «tega.:..è quella liscia della spiga che i Botanici chiamano resta, o, se non sbaglio, gluma mucronata;»; ma nelle Marche, come nel Veneto, significa invece baccello della fava.


 

 

52.  So' stato giùlla macchia e ci argiria (1),
Do' ch' (2) ho fatto 1' amor ce 1' arfarìa.

53.   Giù per 'sto vicinato c'è 'na zoppa, (2)
Zoppa fatale quanto mi vòl bene!
E con 'na gamba mi fa: tocca tocca:
E con quell' altra mi fa: vieni vieni.

54. Fiore di faggio; (3)
'Na stella me pareva 'n ariloggio,
E voi, carina, mi parete maggio.

55.  E la ragazza mia ha nome Marianna,
Lia non pòl durmi' se non si ninna,
Se tocassa ma me d' indormentalla,
La vr
ïa fé' durmi' senza ninnalla.

56.  Mi s' è malèta la ragazza mia,
'I s' è scuperta 'na brutta ferita;
A me che mi vòl ben me 1' ha mostrèta,
I' con la medicina 'i 1' ho guarita.

57.  No, 1' amor vôi fa',
Giull' orto pòi veni',
Un' ora ci pòi sta',
Bella, mi pòi capì'.

 

(1) condiz. pres. del verbo gire a cui è premesso il prefisso iterativo ri (ar nel ns. dial.).

(2) Dove che

(3) Nigra p. 581 stramb. 169.

(4) Gianandrea p. 115 n. 76:

«Fiore de faggio;
'Na stella me parete, un orologgio, •
Garofanetto spanato de Maggio.

      Mancinelli Fiori Umbri:

«Fior de cannaggio;
Me sembri na sperina d' orologgio,
Dello sole tu sei lo mejo raggio.»

In Tigri  p. 64  n. 241 trovo l' espressione:

L' avete un viso che parete Maggio.


 

 

58.    La rosa fra le spine
Non perde mai 1' odor; (1)
Così sarà Mariuccia
Bella del primo amor.

 

 

(1) Un altro C. pop., che del resto è comune a tutti i volghi d' Italia, ed è anche registrato dal Gianandrea (p. 235 n. 34) esprime questo stesso concetto vestito già di leggiadrissimi versi, com' è noto, da Catullo e dall' Ariosto:

Sei tanto bella e non ti giova gnente,

E disprezzata sei da tanti amanti;

La cosà che l' odora tanta gente

Perde l' odore e si secca la piatita