Rodolfo Tommasi

 

marzo 2004

 

 

…Oggi il suo esprimersi raffinato e potente, sottilmente allusivo e determinato, sembra riassumere e ricostruire i sussulti delle scoperte novecentesche circa il rapporto oggetto/immagine sulla conquista della sintesi come lungo i sentieri dell’analisi.

…Paci prende atto della storicità come dato epocale e la riformula conferendole vita e significato nuovi, ancora maggiormente esposti all’inquieta dialettica  stabilita tra cromatismo e referenza plastica, tra filosofia della forma e trascendenza dell’espressione, tra verità e movente interpretativo: ecco che in tal modo è possibile realizzare quanto a lungo è stato inteso come utopia, cioè la rappresentazione del pensiero, se il pensiero si fa sfondo di un volto, o se questo lo genera, o se da esso è generato.